Bonus sociale

Il Bonus sociale è un bonus erogato in bolletta, previsto dal Governo e attuato con provvedimenti dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, per assicurare un risparmio sulla spesa
dell’energia ai nuclei famigliari in condizioni di disagio economico e fisico. 

Il Bonus Sociale può essere di tre tipologie:

  • Bonus Elettrico per Disagio Fisico, riconosciuto ai clienti domestici affetti da grave malattia o ai clienti domestici che assistono, nella propria abitazione, persone affette da
    grave malattia costrette ad utilizzare apparecchiature elettromedicali necessarie per il mantenimento in vita.
  • Bonus Elettrico per Disagio Economico, riconosciuto ai nuclei familiari che si trovano in condizione di disagio economico sulla base del proprio reddito e della numerosità dei
    componenti del nucleo familiare.
  • Bonus Gas per Disagio Economico, riconosciuto ai nuclei familiari che si trovano in condizione di disagio economico sulla base del proprio reddito e della numerosità dei
    componenti del nucleo familiare.

Il Bonus per disagio economico, sia elettrico che gas è uno sconto applicato in modo automatico sulle bollette ai nuclei familiari che hanno un’attestazione ISEE sottosoglia e viene concesso per 12
mesi, su una sola fornitura per ogni tipo di servizio (elettrico, gas). 

Il cittadino o il nucleo familiare ha diritto al bonus se:

  • L’ISEE non è superiore a 9.530 euro per famiglie con massimo 3 figli a carico;
  • L’ISEE non è superiore a 20.000 euro per le famiglie numerose con almeno 4 figli a carico;
  • La fornitura (ossia il contratto elettrico/gas) è intestata a uno dei componenti il nucleo familiare ISEE. Se il contratto è intestato ad un altro soggetto (es. proprietario di casa, se
    l’abitazione è in affitto) il bonus non viene riconosciuto;
  • La fornitura ha una tariffa per uso domestico;
  • La fornitura è attiva (significa che il servizio è in corso di erogazione) o momentaneamente
    sospesa per morosità.

Da gennaio 20214, per ottenere il bonus per disagio economico è sufficiente presentare ogni anno (presso Comune, CAF, INPS) la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) al fine di
ottenere un’attestazione ISEE. Se il requisito di reddito è soddisfatto, l'INPS invia i dati del nucleo familiare al Sistema Informativo Integrato SII (banca dati informatica gestita dall’Acquirente Unico), che si occupa di identificare le forniture da agevolare e di darne comunicazione ai venditori e distributori di energia elettrica e gas, indicando il periodo di validità dell’agevolazione.
Il bonus viene riconosciuto in bolletta dopo 3-4 mesi circa dalla data di attestazione ISEE. Se il bonus è in scadenza, va presentata la nuova Dichiarazione Sostitutiva Unica in tempo utile per
conservare la continuità dell'agevolazione. L’ammontare sarà corrisposto in bolletta, in rate mensili, e inserito nella prima bolletta utile successiva alla comunicazione di Acquirente Unico.
Si può verificare la presenza del Bonus in bolletta, sotto il paragrafo “SPESA PER IL TRASPORTO GESTIONE CONTATORE E ONERI DI SISTEMA” alla voce “BONUS SOCIALE”.

Valori Bonus Elettrico per Disagio Economico

Il valore del bonus sociale elettrico è quantificato dall’Autorità. Il valore annuale dipende dal numero di componenti del nucleo familiare indicati nella DSU (la Dichiarazione Sostitutiva Unica per la richiesta dell'ISEE), e lo sconto applicato è uguale ogni mese (per i 12 mesi dell’anno in cui il cliente ne ha diritto). Il cliente trova quindi in ogni bolletta lo stesso sconto (es. se la fattura è emessa ogni 2 mesi, e lo sconto mensile è pari a 15 euro, in ogni bolletta troverà 30 euro di riduzione per bonus sociale).

I valori del Bonus sono reperibili sul sito di ARERA alla pagina:
https://www.arera.it/consumatori/bonus-sociale/bonus-sociale-per-disagio-economico/a-quanto-ammontano

Valori Bonus Gas per Disagio Economico

Il valore del bonus sociale gas è quantificato dall’Autorità e non è uguale ogni mese: lo sconto che le famiglie trovano in bolletta è diverso a seconda della stagione in cui viene riconosciuto. Si tratta
in effetti di valori trimestrali che risultano essere più alti nel periodo invernale in cui si consuma più gas, e più bassi nei mesi estivi in cui il consumo è minore. In questo modo la spesa delle
famiglie per le fatture invernali diventa più sostenibile.   

Il valore del bonus sociale gas dipende:

  • Dal numero di componenti del nucleo familiare indicati nella DSU;
  • Dall'uso che si fa del gas (acqua calda sanitaria e/o cottura cibi, uso riscaldamento, oppure entrambi i tipi di utilizzo);
  • Dalla zona climatica in cui è localizzata la fornitura.

I valori del Bonus sono reperibili sul sito di ARERA alla pagina:
https://www.arera.it/consumatori/bonus-sociale/bonus-sociale-per-disagio-economico/a-quanto-ammontano

Il Bonus Elettrico per Disagio Fisico, a differenza del Bonus per disagio economico, non si attiva automaticamente, pertanto i soggetti che si trovano in gravi condizioni di salute e che utilizzano
apparecchiature elettromedicali per la loro sopravvivenza devono farne richiesta ai Comuni o ai CAF abilitati, presentando un idoneo certificato della ASL che attesti:

  • La patologia della persona per cui sono necessarie le apparecchiature;
  • La tipologia di apparecchiature utilizzate;
  • L’indirizzo in cui si trova il soggetto in condizioni di disagio fisico;
  • La data di inizio utilizzo delle apparecchiature mediche.

Il Bonus per disagio fisico una volta approvato non deve essere rinnovato, viene infatti erogato fino al cessato uso delle apparecchiature elettromedicali. E’ onere del cliente, in caso di cessazione 
dell’utilizzo delle suddette apparecchiature, darne tempestiva comunicazione al proprio venditore di energia elettrica, poiché il cessato utilizzo comporta la cessazione del bonus. Se il cliente non
informa il proprio venditore del cessato uso delle apparecchiature e continua a percepire il bonus senza averne diritto, gli potrà essere richiesta la restituzione delle somme indebitamente
percepite.

Annualmente ogni nucleo familiare ha diritto a percepire un solo Bonus Elettrico per Disagio Economico e un solo Bonus Gas per Disagio Economico mentre, qualora ne ricorrano le
condizioni, Il Bonus Elettrico per Disagio Fisico può essere cumulato a quelli per disagio economico. 

Per maggiori informazioni si consiglia di visitare la pagina dedicata al Bonus Sociale sul sito ARERA.

Chiedi una Consulenza Gratuita sulla tua bolletta di Luce e Gas
Abbiamo a cuore la tua privacy. Non cederemo nè venderemo i tuoi dati. Puoi cancellarli in qualsiasi momento.
La tua sessione è scaduta clicca qui e ricarica il sito