Novità bolletta 2.0 "Scontrino dell'Energia" dal 01/07/2025

A partire dal 1° luglio 2025, in attuazione della Delibera ARERA 315/2024/R/com, tutte le bollette per la fornitura di energia elettrica e gas naturale dovranno essere emesse secondo la nuova struttura definita dalla cosiddetta Bolletta 2.0 "Scontrino dell'Energia", estesa a tutti i clienti finali, inclusi:

 

  • Clienti domestici (residenti e non)
  • Condomini
  • Microimprese e PMI
  • Utenze in bassa tensione per “altri usi”

 

Questa evoluzione è il frutto di un percorso normativo avviato nel 2016 con la Delibera 501/2014/R/com e sviluppato poi con i provvedimenti 209/2022/R/com e 637/2022/R/com.

Obiettivo principale: garantire maggiore trasparenza, confrontabilità delle offerte e chiarezza comunicativa verso il consumatore finale.

 

Struttura della nuova bolletta – cosa cambia in dettaglio

 

1. Frontespizio Unificato (prima pagina)

La prima pagina della bolletta conterrà in formato standardizzato:

 

  • Dati cliente: nome e cognome o ragione sociale, indirizzo di fatturazione, codice fiscale/P.IVA, codice cliente/utenza
  • Tipologia di fornitura (es. energia elettrica/gas) e mercato di appartenenza
  • Importo totale da pagare, con evidenza del Canone RAI (se presente) e rinvio allo “Scontrino dell’Energia” a pagina 2
  • Informazioni di pagamento: modalità e scadenze, eventuale domiciliazione bancaria/postale
  • Contatti utili: numero per guasti/disservizi (distributore), riferimenti per reclami scritti e richieste (ai sensi del TIQV)
  • Consumo annuo aggiornato e relativo periodo
  • Nome dell’offerta commerciale attiva
  • Scadenza condizioni economiche e bonus sociale (se presente)
  • Spazio informativo del venditore

 

 

2. Scontrino dell’Energia (seconda pagina)

La seconda pagina contiene una rappresentazione sintetica ma dettagliata della formazione del costo complessivo per energia o gas, secondo il principio quantità × prezzo, e prevede:

 

  • Spesa per la vendita
  • Spesa per la rete e oneri generali di sistema
  • IVA, accise, bonus sociali, canone RAI, servizi aggiuntivi, interessi di mora

Inoltre, riporta:

  • Dati del punto di prelievo/riconsegna (indirizzo, codice POD/PDR)
  • Potenza impegnata (per forniture EE)
  • QR code e URL per accedere agli Elementi di Dettaglio, con descrizione dello scopo

 

Voci principali all’interno dello Scontrino


QUOTA PER CONSUMI

  • Quantità (kWh o Smc), prezzo medio ponderato e importo totale
  • Dettaglio suddiviso in: Spesa per la vendita - Spesa per rete e oneri di sistema
  • Per potenze superiori a 16,5 kW: dettagli su energia reattiva immessa/prelevata, con kVARh, prezzo medio €/kVARh e importo totale

 

QUOTA FISSA

  • Numero di mesi del periodo di fatturazione
  • Prezzo medio €/mese (o €/giorno nei casi specifici)
  • Importo totale
  • Dettaglio su spesa per vendita e spesa per rete/oneri


 QUOTA POTENZA (solo energia elettrica)

  • Potenza in kW
  • Prezzo medio €/kW (arrotondato a 6 decimali)
  • Importo totale
  • Distinzione tra: Quota potenza per spesa di vendita - Quota potenza per spesa       
  • rete/oneri generali

 

 

Perché è importante la bolletta 2.0 ?

  • Maggiore chiarezza e comprensibilità dei costi
  • Possibilità di confrontare offerte in modo immediato
  • Struttura semplificata e trasparente
  • Responsabilizzazione del consumatore, regalarti maggiore consapevolezza
La tua sessione è scaduta clicca qui e ricarica il sito